• Home
  • Storia
  • Monumenti
  • Mappe e Percorsi
  • Galleria
  • News
    • Rubriche Archeologiche
  • Contatti
Parco degli Acquedotti
Roma
 
Salta il contenuto
  • Home
  • Storia
  • Monumenti
  • Mappe e Percorsi
  • Galleria
  • News
    • Rubriche Archeologiche
  • Contatti
Torre del Quadraro
Home Rubrica dell'Archeologo Torre del Quadraro
Torre del Quadraro

Torre del Quadraro

28 Aprile 2018 16 Maggio 2018

Presso l’ottavo chilometro della via Tuscolana, in Piazza dei Consoli, si trovano le rovine della
medievale Torre del Quadraro: il nome deriva da G. G. Guadralis, proprietario nel 1164 del terreno
su cui verrà edificata la costruzione. In seguito in documenti del XII-XV secolo è attestato più volte
un Casalis Quatralis. L’edificio è realizzato con una muratura di blocchetti di Tufo e frammenti di
marmo e laterizi, con alla base un rinforzo con una sperone di muratura, mentre sulla sommità è
coronata da una merlatura ghibellina. Data la sua posizione la torre era chiaramente posta a
controllo della viabilità sulla via Tuscolana, ed era inoltre in collegamento visivo con la torre di
Centocelle posta sulla via Casilina, all’incrocio con viale Palmiro Togliatti.

Bibliografia: G. M. De Rossi, Torri e castelli della Campagna Romana, Roma 1969, p. 153, n. 325.
L. Quilici, La via Latina da Roma a Castel Savelli, Roma 1978, p. 88. Massimiliano Valenti, Via
Tuscolana, Roma 1995, pp. 35-36.

Altri articoli del nostro esperto: Rubriche Archeologiche.

Visita anche la nostra pagina monumenti per altre informazioni: Monumenti.

Monte del Grano

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

FacebookInstagram

Articoli recenti

  • Torre del Quadraro
  • Monte del Grano
  • Porta Furba
  • Via Tuscolana
  • La tomba “dei cento scalini” al Parco degli Acquedotti

Menu

  • Home
  • Storia
  • Monumenti
  • Mappe e Percorsi
  • Galleria
  • News
    • Rubriche Archeologiche
  • Contatti

Il Parco degli Acquedotti

Il Parco degli Acquedotti è uno dei polmoni verdi del quadrante sud-est di Roma, vero e proprio crocevia della rete idrica dell’antica Roma, facente parte del Parco regionale dell'Appia antica. Si estende per circa 240 ettari tra il quartiere Appio Claudio, via delle Capannelle e la linea ferroviaria Roma-Cassino-Napoli. Rappresenta il residuo di un tratto di Agro Romano che originariamente si estendeva senza interruzioni fino ai Colli Albani. È caratterizzato da vegetazione arborea, in particolare pini.

Come arrivare

  • Parco degli Acquedotti: ingresso in via Lemonia, Metro A Fermate Giulio Agricola e Sub Augusta. Bus 559, 590, 650, 654.
  • Parco di Tor Fiscale: Metro A Fermata Porta Furba. Bus 650, 657, 663, 664, 765.

Link Utili

Privacy Policy

Cookie Policy

Informativa mibact

Parco Regionale Appia Antica

Parco Archeologico Appia Antica

Volontari Parco degli Acquedotti

Parco di Centocelle

Gruppo Efesto

Contatti

Back to Top
FacebookInstagram
Gruppo Efesto | Credits
Powered by Fluida & WordPress.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a navigare immaginiamo che tu ne sia felice! Leggi di più.