Presso l’ottavo chilometro della via Tuscolana, in Piazza dei Consoli, si trovano le rovine della
medievale Torre del Quadraro: il nome deriva da G. G. Guadralis, proprietario nel 1164 del terreno
su cui verrà edificata la costruzione. In seguito in documenti del XII-XV secolo è attestato più volte
un Casalis Quatralis. L’edificio è realizzato con una muratura di blocchetti di Tufo e frammenti di
marmo e laterizi, con alla base un rinforzo con una sperone di muratura, mentre sulla sommità è
coronata da una merlatura ghibellina. Data la sua posizione la torre era chiaramente posta a
controllo della viabilità sulla via Tuscolana, ed era inoltre in collegamento visivo con la torre di
Centocelle posta sulla via Casilina, all’incrocio con viale Palmiro Togliatti.
Bibliografia: G. M. De Rossi, Torri e castelli della Campagna Romana, Roma 1969, p. 153, n. 325.
L. Quilici, La via Latina da Roma a Castel Savelli, Roma 1978, p. 88. Massimiliano Valenti, Via
Tuscolana, Roma 1995, pp. 35-36.
Altri articoli del nostro esperto: Rubriche Archeologiche.
Visita anche la nostra pagina monumenti per altre informazioni: Monumenti.